Stats Tweet

Isabello, Pietro.

Architetto italiano. Originario della Val Seriana, fu attivo, oltre che in Lombardia, a Padova e Venezia. Ai modi della tradizione rinascimentale lombarda (Filarete, Amadeo) unì spunti bramanteschi; pur mantenendo il tipico verticalismo del Quattrocento lombardo, realizzò un equilibrio di proporzioni tra gli elementi architettonici e una semplificazione spaziale che, estranea ai suoi predecessori, crea effetti di monumentalità di tipo cinquecentesco. Questa tendenza è già evidente nel cortile della casa Maffeis-De Beni a Bergamo, con i due ordini di colonnato, quello inferiore architravato, quello superiore ad archi. Tra le altre opere ricordiamo: il chiostro di San Benedetto (1516-1520), il salone del palazzo della Ragione (ricostruito dopo il 1513), la chiesa di San Pietro ad Alzano Lombardo, la chiesa dei canonici lateranensi di Santo Spirito a Bergamo (Bergamo 1480 circa - 1550 circa).